Finitura oro: differenza tra placcato oro, riempito d'oro e vermeil d'oro

Gioielli con finitura oro

I gioielli color oro dominano le vetrine dei negozi e i feed dei social media, ma non tutto ciò che luccica è realizzato allo stesso modo. Termini come placcato oro, laminato oro e vermeil oro vengono spesso confusi, eppure le loro differenze tecniche determinano la resistenza dei pezzi a graffi, umidità e usura quotidiana.

Finitura in oro è un termine generico utilizzato per descrivere gioielli o accessori con un esterno color oro che non sono realizzati in oro massiccio. Viene applicata a un materiale di base, come ottone o acciaio inossidabile, tramite galvanica o metodi simili. Sebbene rappresenti un'alternativa economica all'oro massiccio, non è soggetta a normative standardizzate in merito al contenuto di oro o alla durata della placcatura, a differenza di categorizzazioni più precise come "oro vermeil".

Orecchini con diamanti Moissan placcati in oro 9 carati

I gioielli placcati in oro utilizzano un processo chiamato galvanoplastica per depositare uno strato microscopico di oro sui metalli di base, offrendo un'attraente finitura dorata a un prezzo accessibile. Viene in genere applicato su nuclei in ottone o rame, ma la placcatura ha spesso uno spessore inferiore a 2,5 micron, il che ne limita la resistenza. Sebbene esteticamente gradevole e conveniente, la placcatura può sbiadire con l'usura quotidiana, il sudore o i cosmetici.

I gioielli gold filled sono realizzati utilizzando un processo di produzione in cui uno spesso strato d'oro è legato in modo permanente a un metallo di base. A differenza del rivestimento microscopico della placcatura, i gioielli gold filled soddisfano rigorosi standard che includono 5% del peso totale, garantendo che lo strato d'oro rimanga intatto per anni di utilizzo. Questa categoria offre un'alternativa valida e conveniente all'oro massiccio per accessori indossati frequentemente, da collana riempita d'oro A orecchini.

I gioielli in oro vermeil sono realizzati galvanizzando uno spesso strato di oro 14 carati o superiore su una base in argento sterling. Gli standard stabiliscono uno spessore minimo dell'oro di 2,5 micron per garantire durata e una finitura lussuosa. Questo processo combina le proprietà ipoallergeniche dell'argento con la ricca tonalità dell'oro, rendendo l'oro vermeil ideale per le persone con pelle sensibile.

Con "oro stratificato" si intendono i gioielli in cui l'oro viene applicato a più strati su un materiale di base, creando un lusso accessibile. A differenza dell'oro massiccio, questi gioielli utilizzano tecniche come la galvanica, la saldatura a pressione o rivestimenti a base d'argento per ottenere una finitura lussuosa. I gioielli di questa categoria includono articoli placcati in oro, gold filled e vermeil. Questo approccio rende l'estetica dell'oro più accessibile, offrendo opzioni che vanno da dettagli economici a design vermeil di alta qualità.

La designazione "oro 14 carati" indica una lega composta da oro puro 58,31 TP3T, con l'aggiunta di metalli aggiuntivi (come rame o argento) per migliorarne la durata e la lavorabilità. I materiali riempiti in oro 14 carati presentano un consistente strato di oro 14 carati, legato a pressione a un'anima in ottone, che rappresenta almeno il 51 TP3T del peso totale. Questo metodo è più resistente rispetto alle alternative placcate, resistendo all'ossidazione e all'usura per decenni e offrendo al contempo un'estetica lussuosa a una frazione del costo dell'oro massiccio, coniugando artigianalità duratura e accessibilità.

I gioielli placcati in oro utilizzano un sottile strato d'oro (spesso <2,5 µm) sui metalli di base. Questa opzione è conveniente, ma lo strato d'oro può consumarsi nel tempo. Per definizione standard, il vermeil in oro richiede una placcatura in oro 10 K+ di almeno 2,5 µm sull'argento sterling, bilanciando l'economicità con la resistenza. Sebbene entrambe le opzioni siano apprezzate dagli acquirenti attenti al prezzo, gli standard più elevati del vermeil riducono il rischio di ossidazione prematura o di esposizione del metallo di base, giustificandone il posizionamento premium.

Il vermeil in oro è costituito da un nucleo in argento sterling ricoperto da uno strato di oro 10K+ con uno spessore di ≥2,5 µm, nel rispetto di rigorose normative in materia di purezza e profondità di placcatura. Al contrario, gli articoli gold-filled fondono una guaina d'oro più spessa (pari a ≥5% del peso totale) a un metallo di base come l'ottone tramite calore e/o pressione, offrendo una durata superiore. Mentre il vermeil è ideale per chi cerca un lusso ipoallergenico, gli articoli gold-filled sono perfetti per i consumatori attenti al budget che desiderano una resistenza di qualità da cimelio.

Differenza tra placcato oro, oro vermeil, oro riempito
Placcato in oro vs Oro vermeil vs Oro riempito

I gioielli placcati in oro durano in genere dai 6 mesi ai 2 anni, a seconda della frequenza con cui vengono indossati e della cura con cui vengono curati. Le placcature sottili (meno di 1 µm) su aree soggette ad alto attrito (come chiusure e catene) si degradano più rapidamente, mentre le applicazioni più spesse (2,5 µm o più) su aree a basso contatto (come gli orecchini) possono durare dai 3 ai 5 anni. Per ritardare l'ossidazione, evitare sudore, cosmetici e pulitori a ultrasuoni.

La durata dell'oro vermeil varia da due a sette anni, a seconda della purezza dell'oro (10-24 carati), della profondità della placcatura e della sua manutenzione. Strati più spessi (ad esempio, oro 18 carati da 3,5 µm) su oggetti a basso attrito come gli orecchini durano più a lungo di strati più sottili su anelli. Sebbene la base ipoallergenica dell'argento sterling ritardi l'ossidazione, l'erosione dell'oro è inevitabile senza una cura meticolosa e una riapplicazione ogni due o tre anni per gli oggetti soggetti a maggiore usura.

Con una manutenzione regolare, i gioielli in oro riempito durano in genere dai 15 ai 30 anni. La loro legatura industriale previene la sfaldatura e resiste a docce, sudore e urti moderati. Tuttavia, le aree soggette a contatto intenso, come chiusure e catene, possono mostrare segni di usura dopo 5-7 anni, nel qual caso una nuova lucidatura ne ripristinerà la finitura. Resiste alla delaminazione, sebbene l'esposizione a pelle acida o a sostanze chimiche aggressive possa richiedere una nuova lucidatura ogni 5-10 anni.

Comprendere le sfumature delle finiture in oro è vantaggioso sia per chi indossa un anello che per i rivenditori. Chi lo indossa può evitare errori costosi, come indossare anelli placcati quotidianamente, mentre i rivenditori possono ridurre al minimo le controversie comunicando in modo trasparente. La conoscenza dello spessore della placcatura, dei metalli di base e dei requisiti di cura garantisce pratiche di vendita etiche. Per saperne di più sugli altri nostri prodotti, non esitate a contattarci. contattaci.

Sommario

Condividere:

Inviaci un messaggio

Altri post

collane in argento con gemme colorate

Argento vs argento 925

Questo articolo analizza le differenze tra argento e argento sterling 925, fornendo ai consumatori le conoscenze specialistiche necessarie per orientarsi nella scelta dei gioielli.

Mettiti in contatto

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.