Capire i gioielli senza nichel

Gioielli senza nichel

Le allergie al nichel sono un problema comune quando si prova fastidio a causa dei gioielli. Arrossamento, prurito e persino una colorazione verde della pelle possono essere tutti segni di una reazione al nichel. Ecco perché questo articolo del blog è dedicato all'importanza dei gioielli senza nichel. Condivideremo informazioni e consigli essenziali per aiutarvi a scegliere gioielli che non siano solo eleganti, ma anche delicati sulla pelle.

Il nichel è un metallo unico, noto per la sua durezza, malleabilità e lucentezza bianco-argentea con un tocco dorato. È un metallo ampiamente utilizzato nell'industria orafa grazie alla sua resistenza e al suo rapporto qualità-prezzo, che lo rendono la scelta preferita da alcuni gioiellieri. È possibile trovarlo in oro bianco di alta gamma, gioielli in titanio di alta qualità e vari altri tipi di gioielleria raffinata. Il nichel è anche apprezzato per la sua capacità di resistere alla corrosione, rendendolo ideale per l'uso in gioielli che richiedono una frequente esposizione all'umidità o ad ambienti difficili. Inoltre, le proprietà magnetiche del nichel lo rendono un componente utile nella produzione di gioielli magnetici. Questo processo di lega non solo migliora la durata, ma consente anche una maggiore flessibilità di progettazione.

Inoltre, l'utilità del nichel si estende ben oltre la nostra vita quotidiana. Si trova in ogni sorta di oggetto personale e domestico, come cinturini per orologi, bottoni automatici e bottoni dei jeans, piegaciglia, cellulari e forbici. La sua resistenza e affidabilità lo rendono la scelta ideale per questi oggetti di uso quotidiano.

Tuttavia, è importante notare che il nichel può causare irritazioni cutanee in alcuni soggetti, rendendo le opzioni senza nichel una necessità per chi soffre di sensibilità.

  • Eruzione cutanea rossa e pruriginosa entro 12-48 ore dal contatto
  • Vesciche o protuberanze piene di liquido nei casi gravi
  • Chiazze secche e squamose che imitano le ustioni
  • Irritazione persistente anche dopo aver rimosso i gioielli
  • Reazioni allergiche ad oggetti di uso quotidiano (bicchieri, monete)

Se uno qualsiasi di questi sintomi ti colpisce, è consigliabile consultare il medico e valutare un test allergologico al nichel. La sensibilità al nichel è piuttosto diffusa, quindi è essenziale adottare misure preventive. Una volta diagnosticata, evita con cura gioielli contenenti nichel. Scegli gioielli ipoallergenici o senza nichel per proteggere la tua pelle.

sintomi di allergia al nichel

I gioielli "senza nichel" sono pezzi privi di nichel o con tracce minime. I gioiellieri, consapevoli delle esigenze di chi ha una pelle sensibile, scelgono attentamente i metalli per realizzare questi articoli. Questo garantisce che i gioielli siano eleganti e sicuri da indossare. "Senza nichel" non significa "senza nichel"; significa che i gioielli soddisfano gli standard per il rilascio di nichel, progettati per proteggere la salute umana.

"Senza nichel" e "ipoallergenico" non sono termini intercambiabili nel settore della gioielleria. "Senza nichel" significa senza nichel; "ipoallergenico" implica una minore probabilità di causare allergie, ma può comunque contenere piccole quantità di nichel, come nell'acciaio inossidabile chirurgico. Scegliere un prodotto ipoallergenico, spesso realizzato in titanio o acciaio inossidabile a basso contenuto di nichel, riduce al minimo l'esposizione agli allergeni.

Quando si acquistano gioielli senza nichel, è fondamentale scegliere metalli di alta qualità, ipoallergenici e privi di nichel. Ecco alcune delle migliori opzioni da considerare:

Argento sterling
L'argento sterling 925 e l'argento puro sono le scelte più diffuse per i gioielli senza nichel. Il rame conferisce resistenza all'argento naturalmente morbido, rendendolo resistente e adatto all'uso quotidiano. Cercate il marchio di garanzia dell'argento per garantirne la purezza.

Oro ad alta caratura
L'oro puro non contiene nichel ed è ipoallergenico. Gioielli in oro ad alta caratura, come Oro 14K E oro 18k, contiene una percentuale maggiore di oro puro e meno metalli legati, riducendo il rischio di allergie. Scegli gioielli in oro che riportino il peso in carati per una garanzia di qualità.

Platino
Questo metallo denso e resistente è naturalmente ipoallergenico ed è composto da platino puro 95% e altri metalli 5%. I gioielli in platino sono sicuri per chi soffre di allergie al nichel e offrono una finitura lussuosa e duratura. Sebbene sia costoso, la sua eleganza e resistenza ne giustificano l'investimento.

Titanio
Il titanio è puro 99% e privo di nichel, il che lo rende leggero, resistente e ipoallergenico. Le sue proprietà inerti lo rendono ideale per impianti medici e strumenti chirurgici, nonché per la gioielleria. Il colore grigio-argento del titanio si abbina bene all'argento sterling ed è un'ottima opzione per il contatto prolungato con la pelle.

Altre opzioni
Se ami un gioiello contenente nichel, applicare un rivestimento senza nichel è un'altra opzione che funge da barriera. Questo rivestimento impedisce al nichel di entrare in contatto con la pelle. Tuttavia, l'effetto protettivo si esaurisce gradualmente, quindi è necessario riapplicarlo regolarmente per mantenerne l'effetto.

gioielli impermeabili

I gioielli senza nichel possono essere impermeabile Nelle giuste condizioni. L'impermeabilità dipende dai materiali e dalla lavorazione, come argento e oro. I rivestimenti PVD migliorano la resistenza all'acqua, preservandone la lucentezza. Una cura adeguata è fondamentale per mantenere l'impermeabilità.

Nonostante siano realizzati con materiali resistenti e spesso dotati di caratteristiche impermeabili, potrebbero non essere immuni all'ossidazione nel tempo. Optare per gioielli in acciaio inossidabile, oro ad alta caratura o palladio può offrire una lucentezza più duratura e una maggiore resistenza all'ossidazione. Inoltre, un'adeguata cura dei gioielli Anche le tecniche possono contribuire a farla durare più a lungo.

I gioielli senza nichel in genere non diventano verdi. Tuttavia, alcuni utilizzano basi in rame o ottone che possono ossidarsi con sudore, lozioni o umidità, formando un'innocua patina verde. L'usura della placcatura può anche rivelare le leghe sottostanti. Alcuni pezzi non sono rivestiti per mostrare la bellezza della patina di rame.

Cerchi una soluzione per le allergie al nichel? I gioielli Fine Chic sono realizzati con cura pensando alle pelli sensibili, garantendo a chi li indossa accessori eleganti senza il timore di irritazioni da nichel. Scopri di più la nostra collezione oppure progetta subito il tuo pezzo personalizzato!

Sommario

Condividere:

Inviaci un messaggio

Altri post

Mettiti in contatto

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.